La Razza Maremmana

La biodiversità 

La vacca maremmana è riconducibile a una storia di allevamento che affonda le radici nelle pratiche pastorali della comunità locale, contribuendo non solo alla produzione di latte e carne di alta qualità, ma anche alla gestione sostenibile del territorio. Questi bovini sono noti per la loro resistenza alle malattie e per la capacità di sopravvivere in condizioni ambientali avverse, rendendoli una risorsa fondamentale in un contesto di cambiamenti climatici.

L'importanza della vacca maremmana va oltre il suo ruolo economico. Essa rappresenta un elemento chiave per la conservazione della biodiversità agro-alimentare, in quanto contribuisce alla manutenzione dei pascoli e dei paesaggi tradizionali. Grazie al loro pascolamento, questi animali favoriscono la varietà floristica delle aree in cui vengono allevati, promuovendo così ecosistemi sani

La biodiversità della vacca maremmana rappresenta un importante patrimonio zootecnico e culturale del territorio italiano, in particolare della regione della Maremma toscana e laziale. Questa razza di bovini, caratterizzata da una robusta costituzione fisica e da una notevole adattabilità agli ambienti collinari e montuosi, è un esempio emblematico di come la selezione naturale e le pratiche di allevamento tradizionali possano influenzare e preservare la varietà genetica di una specie.

il progetto

Il progetto , PSR Lazio 2014-2022 – sottomisura 10.2.- Tipologia di operazione 10.2.3, prevede la realizzazione di attività divulgative didattiche finalizzate alla conoscenza della razza maremmana, attraverso degli incontri/percorsi che prevedono anche una visita al nucleo di capi. All'interno di questi eventi colturali saranno coinvolti sia veterinari che esperti del benessere e ricercatori scientifici. Al termine dell'incontro è prevista una degustazione guidata con carne di razza maremmana. 

Codice Progetto Unico (CUP) C92H23001710009 - Domanda N. 34250280871

Galleria immagini

galleria fotografica convegni

Spot

Contattaci

biodiversitarazzamaremmana@gmail.com